Info utili

FAQ

Qui le risposte alle domande più frequenti.

Obbligo di registrazione all’evento per tutti, adulti e bambini. La registrazione permetterà all’utente di accedere all’area espositiva, all’organizzazione di avere in tempo reale la numerica di persone presenti all’evento e di conseguenza controllare gli ingressi in caso di necessità. La registrazione è inoltre obbligatoria poiché potrebbero essere richiesti gli elenchi dei partecipanti da parte degli enti sanitari e governativi.

Rilevazione della temperatura ai varchi di ingresso. Se questa risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso.

Ingresso consentito solamente con ausilio di mascherina. Obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e dove non è possibile il mantenimento della distanza di almeno 1mt.

Flaconi di gel per sanificare le mani saranno disponibili vicino ai varchi di ingresso, in segreteria, ai bagni e negli spazi comuni.

La sanificazione degli ambienti comuni e degli stand sarà effettuata ogni giorno a fine giornata.

L’organizzazione dello Shimano Italian Bike Test, secondo le norme vigenti, ha redatto il protocollo di sicurezza anticontagio Covid -19, con le procedure da seguire in tutte la fasi dell’evento (pre, durante, post). Consulta il protocollo.

L’organizzazione dello Shimano Italian Bike Test, secondo le norme vigenti, ha redatto il protocollo di sicurezza anticontagio Covid -19, con le procedure da seguire in tutte la fasi dell’evento (pre, durante, post). Consulta il protocollo.

Emilia Romagna, Imola: 19 – 20 settembre 2020

Lombardia, Cardano Al Campo: 26 – 27 settembre 2020 

Trentino, Rovereto: 3 – 4 ottobre 2020

Piemonte, Sant’Ambrogio di Torino: 10 – 11 ottobre 2020 

Lazio, Formello: 24 – 25 ottobre 2020

Sabato: 9:00 – 18:00*, chiusura test ore 17:30

Domenica: 9:00 – 17:00*, chiusura test ore 16:30

*gli orari sopra indicati potrebbero subire variazioni.

Si. Per poter accedere al Villaggio è obbligatorio iscriversi online. Una volta completata la registrazione basterà presentarsi ai varchi d’ingresso con il ticket in versione digitale sul proprio cellulare o in versione cartacea, per poter accedere all’evento.

No, l’ingresso allo Shimano Italian Bike Test è gratuito.

I giorni e gli orari indicati sul biglietto sono quelli di inizio e fine dell’evento. Con il biglietto ricevuto pochi istanti dopo la registrazione sarà possibile accedere sia sabato che domenica. E’ importante avere sempre con sè il biglietto, in versione digitale o cartacea, così che gli addetti alla sicurezza posizionati ai varchi d’ingresso e di uscita possano effettuare check-in e check-out ogni qual volta si voglia entrare o uscire dall’area espositiva. 

Vuoi venire a Shimano Italian Bike Test con la tua bici ma vuoi essere libero e tranquillo nel testare quelle presenti in Villaggio?
Nessun problema! Al tuo arrivo troverai un bike parking custodito powered by Abus che si occuperà della tua bici mentre ti diverti a testare le novità 2021 della Bike Industry!

E’ consentito l’accesso all’area espositiva anche nel caso in cui non si vogliano effettuare i test bike. Rimane comunque obbligatoria la registrazione all’evento per tutti, adulti e bambini. La registrazione permetterà all’utente di accedere all’area espositiva, all’organizzazione di avere in tempo reale la numerica di persone presenti all’evento e di conseguenza controllare gli ingressi in caso di necessità. La registrazione è inoltre obbligatoria poiché potrebbero essere richiesti gli elenchi dei partecipanti da parte degli enti sanitari e governativi.

 

No, la registrazione all’evento consente l’accesso all’area espositiva del villaggio. I test bike sono gestiti direttamente dalle aziende espositrici. Una volta entrati ci si può recare direttamente agli stand e richiedere i prodotti in test. Le modalità di accesso ai test bike sono a discrezione delle aziende stesse.

Per i test bike:

  • è obbligatorio l’uso del casco;
  • è richiesto un abbigliamento sportivo adeguato;
  • nel caso in cui si abbiano scarpe con attacchi, è consigliato portare i propri pedali, in quanto le aziende non dispongono di tutte le tipologia di pedali. 

 

Le modalità di accesso ai test bike sono a discrezione delle aziende. L’Organizzazione permette la registrazione all’evento per i minori, l’accesso all’area espositiva e la possibilità di provare i tracciati con le proprie bici.
Nella maggior parte dei casi le aziende non consentono i test ai minorenni.